Lo zafferano dal gusto veramente emozionante

L’energia del sole che darà il tipico colore giallo brillante ai tuoi piatti si riversa in un fiore delicato e pregiatissimo.
Per crescerlo correttamente ci vuole tanto amore e dedizione… e per fortuna ne siamo pieni. Porta il gusto emozionante di Zaffràn in cucina.

Provalo subito

Questione

di Doppia FF

Lo ZaFFerano Zaffràn è:

Un tuFFo tra profumi deliziosi

Originario dell’Asia Minore, lo Zafferano è una delle spezie più pregiate al mondo.

Il crocus sativus o bulbo dello zafferano si adatta bene anche a climi di ogni genere: la differenza sta nel metodo di coltivazione e soprattutto di raccolta e selezione delle parti migliori.

Come professionisti italiani, conosciamo bene il valore dell’alta qualità del cibo e sappiamo dare risalto alla spezia più preziosa del mondo.

Naturalmente aFFascinante

I colori e i profumi, l’estetica dei petali, perfetti per decorare i tuoi piatti, e il gusto sopraFFino, stimolano i sensi donando eleganza ad ogni momento speciale con la tua famiglia e gli ospiti più importanti, trasformando la tavola in un luogo dall’atmosfera unica.

RaFFinato e da leccarsi i baFFi

È un ingrediente raffinato ma non snob, in grado sia di sorprendere il palato e stupire le persone amate, sia di mettere tutti d’accordo a tavola con piatti squisitamente conviviali per grandi e piccini.

Un’oFFerta di qualità

Basta pochissimo Zaffràn per scoprire un sapore incomparabile.

Ordina subito i prodotti Zaffràn

Scegli il pack con il tuo formato preferito:

O goditi i derivati Zaffràn:

Le scorte sono limitate e la qualità eccellente. Non aspettare oltre!

Lo zafferano Zaffràn: felicità in tavola. Letteralmente.

Gli antichi egizi lo utilizzavano per creare creme e profumi, i greci a scopo terapeutico e i romani per aromatizzare le bevande.
Una cosa è certa, lo Zafferano è molto più di una spezia!
Oggi, viene anche chiamato il fiore della felicità.
L’industria farmaceutica ne evidenzia la ricchezza di serotonina nei petali e pistilli, fino a creare antidepressivi naturali, con effetti benefici e senza controindicazioni sull’umore.
Ecco perché, quando diciamo che il nostro Zafferano porta gioia e felicità alla tua tavola, intendiamo letteralmente!

Lo sapevi? La picrocrocina è l’elemento responsabile del gusto pieno e unico dello zafferano, ma è anche l’equivalente naturale di sostanze antidepressive usate per curare patologie lievi e moderate. 

Cucinare lo zafferano in pistilli: preparazione per il massimo gusto

Cucinare lo zafferano in pistilli per alcuni è un arte, per altri una passione…ciò che è certo è che basta poco per una preparazione deliziosa!

Zaffràn è un’infusione di amore in tavola:

Per massimizzare il sapore e gli effetti benefici dello zafferano bastano pochi passi.
Ecco perché abbiamo deciso di creare un video con i passi per ottimizzare il gusto dei tuoi piatti in modo semplice!
Attiva l’audio e preparati a cucinare piatti deliziosi…

Lo sapevi? La fase di estrazione è un processo delicato che richiede tempo e attenzione per un risultato eccellente. Se vuoi un risotto da leccarsi i baFFi, ricordati che lo zafferano va sempre aggiunto a fine cottura!

Istruzioni

  1. Prelevare la quantità necessaria di zafferano in base alla preparazione che si desidera e al numero di porzioni
  2. Posizionarla nel mortaio o nella carta forno piegando il foglio e pestare leggermente solo per spezzettare i pistilli con pestello o il dorso di un cucchiaio, accellera i tempi di estrazione
  3. Spostare lo zafferano in una tazza o bicchiere e aggiungere un pizzico di sale
  4. Scaldare acqua o brodo o latte ma non a temperature di bollore (si potrebbe anche fare con liquido freddo ma allunga molto le tempistiche, anche fino a 24 ore)
  5. Versare il liquido delicatamente nel contenitore con lo zafferano e il sale e coprire con pellicola o con un piattino, evita che si disperdano i deliziosi aromi prima dell’’utilizzo.
  6. Aggiungere poco per volta il liquido mantenendolo caldo

Il metodo di estrazione è simile a quello del tè in foglie

Il tempo di attesa va da 30 minuti circa a anche più di 1 giorno se partite con acqua fredda

Le basi lipidiche (brodi di carne o pesce o latte) sono più indicate in quanto le sostanze aromatiche dello zafferano sono liposolubili, scegliete il liquido anche im base alla preparazione

Mi raccomando di tenere chiuso il contenitore o molti aromi si disperdono, cercate inoltre per lo stesso motivo di non mettere lo zafferano nelle preparazioni che devono ancora cuocere

In quanto le sostanze sono leggermente termolabili e più restano a temperature troppo elevate più perdita di aroma e sapore avrete

Versare il contenuto nella preparazione desiderata e terminare la ricetta scelta

Buon Appetito!

Ricette

 

Risotto allo zafferano

Ingredienti per 4 persone

Zafferano puro in pistilli Zaffran: 0,12g
Riso carnaroli: 320g
Burro;100g
Olio Evo:
Cipolla Bianca: mezza
Grana padano DOP grattuggiato: 80g
Vino Bianco;50ml
Brodo di carne(o vegetale se preferite):1 litro
Sale fino qb per salare a piacere
Petali e stami di crocus per decorare

Procedimento

per prima cosa preparate il brodo (almeno 1 litro). Quindi realizzare l’infusione di Zafferano Zaffran come descritto nel Nostro tutorial, (consiglio: la versione con latte caldo per il brodo vegetale mentre per quello di carne il brodo stesso andrà benissimo) Mondate e tritate molto finemente mezza cipolla in modo che si possa sciogliere in cottura e non essere percepita mentre si assaporerà il risotto. Durante la cottura tenete sempre il brodo accanto a temperatura quasi di bollore

In un tegame ampio versate 50g del burro, scioglietelo a fuoco dolce, quindi versate il trito di cipolla e lasciate stufare aggiungendo del brodo per non far asciugare.

Una volta stufata la cipolla per una decina di minuti, versate il riso e tostatelo per 3-4 minuti, così che i chicchi tengano bene la cottura. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare completamente. A questo punto procedete con la cottura per 15 -18 minuti, aggiungendo il brodo un mestolo alla volta, man mano che verrà assorbito: i chicchi dovranno essere sempre coperti.

Un paio di minuti prima del termine di cottura, versate l’estrazione con i pistilli di zafferano, mescolate energicamente. Terminata la cottura spegnete il fuoco, salate, mantecate con il formaggio grattugiato e i restanti 50 g di burro, mescolate e coprite co il coperchio lasciate riposare un paio di minuti, a questo punto il risotto allo zafferano è pronto, servitelo ben caldo guarnendo il piatto ancora con qualche pistillo e i bellissimi petali e stami di del Nostro Zaffran.

Buon appetito

Besciamella allo zafferano

Ingredienti

Zafferano puro in pistilli Zaffran: 0,12g
Latte intero 1 litro
Farina100g
Burro 100g
Sale fino 1 pizzico

Procedimento

realizzare l’infusione di Zafferano Zaffran come descritto nel Nostro tutorial con base di latte.
prima scaldate il latte in un pentolino.

Sciogliete il burro a fuoco dolce, poi aggiungete la farina in una volta sola, per evitare la formazione di grumi mescolate vigorosamente con una frusta e continuate fino ad ottenere un composto dorato chiamato Roux. A questo punto stemperate versando il latte caldo un poco alla volta (più latte metterete più la Vostra Besciamella risulterà liquida). Continuate a mescolare a fuoco dolce fino a raggiungere la consistenza desiderata per 5 o 6 minuti dopodiché togliete il pentolino dal fuoco e incorporate l’estratto di Zafferano mescolando bene fino ad ottenere un colore omogeneo.

Siete pronti per utilizzare la Vostra besciamella allo Zafferano Zafran nei Vostri piatti.

Panna cotta allo zafferano con composta di zucca

Ingredienti per 4 persone

Zafferano puro in pistilli Zaffran: 0,6g
Panna fresca: 200ml
Latte fresco intero: 300ml
Fogli di gelatina :3
Composta di zucca e Zafferano Zaffran: 100g

Procedimento

Prima ealizzare l’infusione di Zafferano Zaffran come descritto nel Nostro tutorial con base di latte.

Mettere a bagno i 3 fogli di gelatina poer una decina di minuti.

Mescolare latte e panna scaldare il tutto a fuoco dolce, appena inizia a fumare leggermente togliere dal fuoco e aggiungere i fogli di gelatina e stemperare fino a farli sciogliere completamente.
A questo punto aggiungere l’estratto di zafferano e mescolare fino ad ottenere un colore omogeneo.

Dividere in 6 stampi o in uno unico grande, attendere che si intiepidiscano e poi lasciare raffreddare in frigorifero per due o tre ore fino al completo rassodamento.

Quando servite potete ammorbidire la composta di zucca e zafferano con acqua fino ad ottenere la consistenza desiderata e condire la porzione di panna cotta
Per ottenere un dolce contrasto di temperature potreste scaldare leggermente la composta ammorbidita in mocroonde.

Aggiungendo dei biscotti integrali sbriciolati o dei corn flakes darete anche un perfetto contrasto di consistenze.

Risultato garantito!